Prestiti veloci e velocissimi online senza busta paga: come ottenerli su internet

I prestiti senza busta paga ormai possono essere richiesti anche su internet. Si tratta della soluzione standard che viene seguita da una categoria di clienti che sono privi di busta paga e che incontrerebbero una serie di problemi a richiedere un finanziamento standard in filiale.

In realtà si tratta di una procedura che generalmente è indirizzata a finanziamenti piuttosto urgenti, ed è totalmente attuabile online.

Questo tipo di prestiti online possono essere una soluzione veloce e semplice, e al giorno d’oggi sono presenti diverse offerte papabili. Le banche e le finanziarie che propongono prestiti online hanno una serie di offerte spercifiche dedicate a chi ha un lavorio precario, oppure ai lavoratori autonomi che rientrano nelle categorie senza busta paga. Esistono anche prestiti ai cattivi pagatori e ai protestati.

Prestiti veloci

Quando si parla di prestiti veloci online, i tempi tecnici base variano in base alla cifra richiesta, e alle garanzie e ai tempi burocratici. Essenzialmente le procedure online hanno sfoltito e velocizzato gran parte delle tempistiche fisiche. Dalla presentazione della domanda fino all’erogazione del prestito possono passare dai 3 ai 6 giorni.

Ci sono una serie di step da seguire che analizzeremo successivamente, che consentono tramite l’utilizzo del web, un prestito veloce. I prestiti veloci si configurano sostanzialmente come piccoli finanziamenti ottenibili in breve tempo, e si differenziano dai prestiti tradizionali perché solitamente la procedura e l’erogazione è completamente on-line.

Viene ridotta la tempistica nella valutazione delle offerte, nella documentazione richiesta per l’accesso al credito e nella valutazione dei requisiti del soggetto che richiede il prestito.

Nel caso il soggetto richiedente non sia da identificare nella categoria di protestato o di cattivo pagatore, può compilare il modulo di richiesta di preventivo del prestito veloce senza busta paga e attendere di essere contattato da un consulente finanziario.

Questo tipo di prestito si ottiene mediante la consultazione dei dati Crif, la Centrale rischi informazioni creditizie, ma non solo. L’istituto bancario si collega a questa banca dati in tempi ridotti per controllare lo status del richiedente.

Solitamente un prestito veloce senza busta paga per lavoratori autonomi o liberi professionisti, ma che presentano una dichiarazione dei redditi e delle garanzie accettabili, e una posizione buona in base ai dati Crif, viene elargito in 3-6 giorni lavorativi.

Prestiti velocissimi

Online, esistono poi prestiti, che possono essere erogati in meno di 24 ore. In questo caso le finanziarie forniscono un parere sulla fattibilità del finanziamento entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui viene presentata la richiesta. La procedura è simile ai prestiti veloci che richiedono più giorni lavorativi. In questo caso generalmente il prestito prevede un massimo di 5.000 euro da poter richiedere.

N.B. Il prestito velocissimo permette di ottenere la somma richiesta in sole 24 ore ma il finanziamento spesso però è erogato con la cessione del quinto dello stipendio – soluzione non fattibile senza busta paga.

Il discorso sulle garanzie richieste è piuttosto complesso poiché ogni istituto può presentare diverse garanzie o agevolazioni, sostanzialmente però il prestito velocissimo non è semplice da ottenere se non si detiene una busta paga.

Prestiti online senza busta paga e senza garante

Online sono presenti anche offerte per prestiti per chi è privo di busta paga e per chi non ha a disposizione un garante. Tali prestiti non richiedono esclusivamente la presenza del fideiussore, che risponda dei pagamenti nel caso in cui chi ha ottenuto il prestito, non riesca a pagare le rate alla scadenza. Si tratta di prestiti fiduciari o cambializzati, ovvero hanno una garanzia indiretta, costituita da cambiali.

I prestiti online senza busta paga sono disponibili per piccoli importi e si ricevono entro circa sei giorni. Il loro obiettivo è quello di coprire bisogni di liquidità momentanea. Quando viene effettuata la richiesta di prestito, la banca o l’istituto prescelti fanno le loro verifiche che riguardano la situazione finanziaria del cliente. Successivamente si passano in rassegna le garanzie proposte, come titoli, beni mobili, immobili o contratto di affitto. Se le garanzie sono sufficienti, il prestito viene erogato.

Cifre erogate

Quando si deve scegliere un prestito online adatto alle proprie esigenze personali è necessario partire dalla condizione professionale nella quale ci si trova.

Di solito è possibile ottenere anche un massimo di  60.000 euro online, però bisogna ricordare che per cifre molto alte la procedura è decisamente più lunga e le garanzie messe al vaglio sono importanti.

Se invece ci troviamo a dover richiedere un prestito di una cifra piuttosto esigua, inferiore ai 5.000 euro, si può accedere ad una procedura molto più veloce e snella.

Affidabilità del sito e della società finanziaria

In primo luogo è sempre bene verificare con cura l’affidabilità del sito e della finanziaria a cui ci si rivolge. Per poter avere maggiori sicurezze in merito sarà indispensabile analizzare le informazioni societarie presenti sul sito. Inoltre sarà consigliato verificare l’iscrizione della società tra gli intermediari finanziari autorizzati dalla Banca d’Italia.

Queste verifiche ci consentono di avere una sicurezza maggiore, poiché non è raro imbattersi online in siti fraudolenti o in società private che possono arrivare a chiedere tassi d’interessi molto alti e al limite della legalità consentita.

Primo passo: comparazione

Per ottenere questo genere di prestito e scegliere la finanziaria adatta ai nostri bisogni, il primo step è la comparazione delle offerte. Basterà indirizzarsi su un qualsiasi sito comparatore di Mediazione creditizia online (ad esempio Facile.it, Segugio.it, Prestitionline.it, Prestiti.supermoney.eu, 24oreprestiti.ilsole24ore.com).

Successivamente elaborare le diverse offerte che vi si trovano a disposizione e scegliere in base alle proprie esigenze.  Qualunque intermediario del credito online grossista, in virtù delle differenti e molteplici convenzioni siglate con Banche e Società Finanziarie, offre prezzi e condizioni diverse.

Se non si ha dimestichezza in questo campo o si vogliono maggiori informazioni, generalmente è possibile avere un aiuto tramite i numeri verdi presenti nei vari siti. Questo servizio consente di fruire di un’assistenza personale e una consulenza telefonica gratuita atta a chiarire tutti i dubbi in merito.

Altresì in caso di una buona conoscenza del web si può facilmente compilare i diversi form che si trovano a disposizione sui vari siti, e attraverso questi programmi inserire i propri dati. Una volta inseriti i propri dati e tutte le informazioni necessarie sul prestito potenziale che si vuole richiedere (ossia l’importo finanziabile, importo della rata, durata del prestito e possibilità di scegliere se abbinare una polizza assicurativa, assolutamente facoltativa) si procede avviando la ricerca.

Tramite questi pochi passaggi in un tempo relativamente breve ci vengono elencate le diverse offerte presenti in rete, e si possono visualizzare tutte le migliori proposte ed offerte selezionate esclusivamente in base alle proprie esigenze personali.

Secondo passo: scelta e invio documentazione

Solitamente le prime proposte sono quelle più convenienti erogate dalle diverse banche o società finanziarie. Cliccando sulla scheda sintetica del prodotto si possono trovare tutte le informazioni ed i dettagli contrattali ed economici.

I documenti richiesti  possono essere inviati sia via email o tramite fax, per consentire all’istituto di credito o società di finanziamento di poter valutare la sussistenza di garanzie per ottenere il prestito. Se il tutto avrà esito positivo, in meno di 24 ore tramite bonifico bancario o accredito diretto, sarà erogato l’importo richiesto.

Ogni sito ovviamente ha una policy strettamente protettiva riguardo ai dati personali, policy che viene chiarita in fase di caricamento dei documenti. Nel qual caso si avessero dei dubbi è sempre ottimale chiedere prima di avviare la richiesta di prestito.

Una volta concesso, con i tempi prestabiliti, il prestito generalmente viene erogato in maniera autonoma attraverso un conto corrente. Il rimborso del prestito avviene mediante il pagamento di rate mensili o mediante addebito diretto sul proprio conto.

Requisiti e garanzie

Nonostante il vantaggio nella ridotta tempistica e nell’accettazione ed erogazione di questa tipologia di finanziamento, per ottenere un prestito veloce on line è necessario esibire delle garanzie. Il soggetto, per garantire la risoluzione corretta delle rate del finanziamento può avvalersi alcuni fattori che andremo ad elencare nello specifico.

  1. Possedimento di un immobile con la possibilità di porre un’ipoteca
  2. Possedimento di un bene mobile o immobile del valore uguale o superiore alla somma del capitale richiesta
  3. Accredito mensile su conto corrente dovuto a qualsiasi tipo di prestazione lavorativa
  4. Contratto di locazione che può fruttare una rendita fissa mensile
  5. Possedimento di titoli finanziari facilmente vendibili dall’Istituto bancario
  6. Presenza di un garante e le caratteristiche specifiche richieste alla sua figura.

Consigli

Come già accennato in caso di prestiti online è sempre bene informarsi con attenzione riguardo all’istituto finanziario e alle offerte cui ci vogliamo affidare. In secondo luogo si possono controllare i tassi applicati all’offerta in base ai valori TAN e TAEG accettati dalla legge italiana. In questo modo si può facilmente evitare di incappare in tassi troppo alti, e tramite la comparazione online si può agevolmente trovare la soluzione migliore.

Non è raro che in caso di mancanza dei requisiti richiesti, online si possano trovare offerte all’apparenza molto vantaggiose oppure offerte di finanziamenti fatte da privati. In questi casi generalmente si consiglia di far controllare il contratto offerto da un consulente privato di modo da evitare qualsiasi tipo di truffa.

E’ bene assicurarsi precisamente del valore dei tassi TAN e TAEG, ma anche dei valori che vengono inseriti generalmente come “spese accessorie“. Questo perché spesso i contratti dei prestiti includono anche una serie di spese accessorie che non vengono specificate subito, e che possono anche non essere fisse ma variabili. Un tasso variabile può comportare l’aumento dei costi preventivati in fase di stipula del contratto.

Ti è piaciuto il post?

ANNUNCIO PUBBLICITARIO: Offerta non relativa alle eventuali finanziarie e/o banche citate nell'articolo ma trattasi di affiliazione pubblicitaria